Nei corsi della PDL l’uso specifico di alcune tecniche, per esempio, la tecnica del doppio, dello specchio, della sequenza, il lavoro con le maschere, ma anche di altre come le cosiddette tecniche di ricarica, di proiezione e di identificazione, permette al corsista, anche al principiante assoluto, di immergersi al proprio ritmo e gradualmente nella lingua parlata, questo fin dal primo giorno, Nessun corsista viene lasciato solo nel suo processo di apprendimento, e a nessun corsista viene offerto anticipatamente materiale linguistico superiore a quello che può realmente assimilare. Nella PDL il docente si sintonizza sulle conoscenze linguistiche e sul livello attuale di ogni singolo corsista, offrendogli nuovo materiale linguistico nel momento in cui ne ha bisogno ed è ricettivo, secondo il principio della PDL: seguire, invece che anticipare.
Particolare valore e importanza vengono conferiti all’intonazione, al ritmo e alla melodia, poiché ciò contribuisce ad incrementare il senso di familiarità con la lingua straniera; nello spazio di poco tempo si riesce già a perdere quella sensazione di estraneità e alienazione che si avverte parlando nella lingua lingua straniera e ci si sente più a casa nella lingua.